Adesso riparare lo smartphone potrebbe non convenire più: la nuova legge che cambia tutto

Hai intenzione di riparare lo smartphone? Forse non sarà più conveniente di farlo: questo a causa della nuova legge.

Può capitare che il nostro cellulare si rompa. Magari ci è caduto a terra per sbaglio. Oppure un aggiornamento software lo ha rovinato. Le ragioni possono essere tante e non è facile individuare quella giusta. Per questo motivo è importante portarlo a riparare. Potrebbe essere un buon modo per risolvere la situazione. Tuttavia non sarà più vantaggioso farlo d’ora in avanti. E questo è causa diretta di una nuova legge.

Non sarà più conveniente riparare lo smartphone
Smartphone da riparare: non sarà più vantaggioso farlo – Futurocomune.it

Ma di che cosa stiamo parlando di preciso? Sappiamo che Apple farà una concessione d’ora in avanti. Si tratta di una decisione che era già stata presa in altri Paesi ma che ora interesserà anche l’Italia.

Riparazione degli smartphone, non sarà più conveniente farla come prima: ecco perché

I clienti e i centri di assistenza Apple potranno riparare i dispositivi usando componenti originali. Questa fase del programma per le riparazioni fai-da-te era stato lanciato alla fine del 2021. Il problema è che nel nostro Paese non era stato ancora aperto l’argomento. Fino a questo momento per l’appunto.

Non sarà più conveniente riparare lo smartphone
Ecco perché non converrà più riparare il cellulare – Futurocomune.it

Grazie a questa nuova legge gli iPhone dovrebbero durare più a lungo. Si tratta dell’obiettivo che si è imposta Apple da diverso tempo ormai. Ridurre al minimo l’impatto ambientale di una riparazione è sempre stato importante. E grazie a questa nuova idea gli utenti ci riusciranno senza alcun problema. Ora cerchiamo di capire come si svolgeranno le riparazioni e quando entrerà in vigore la nuova legge.

Innanzitutto il processo di calibrazione del cambio, che sia nuovo oppure usato, avverrà direttamente sul dispositivo scelto. E soltanto quando l’installazione del componente sarà avvenuta con successo. Inoltre gli iPhone di prossima generazione supporteranno i sensori biometrici usati (diversamente da quelli attuali). Come se non bastasse non sarà più necessario fornire il numero di serie del cellulare quando si ordinano le componenti. Verrà estesa persino la funzione Activation Lock alle componenti di iPhone.

In questo modo sarà possibile evitare che gli smartphone rubati finiscano in commercio. Ed infine il controllo da parte dell’assistenza Apple cambierà in grande. Adesso dovranno mostrare se il componente è originale oppure usato. Questa legge verrà lanciata ufficialmente a partire dall’autunno dell’anno prossimo. Per il momento non ci sono altre novità importanti sull’argomento. Quello che abbiamo detto resta importante in ogni caso. I cellulari potranno essere riparati più facilmente adesso.

Gestione cookie