Scopri quali sono le sette dritte da seguire per poter contare su un intestino sempre sano. Sono davvero semplicissime!
Ormai è più che risaputo che per vivere bene è necessario avere un intestino sano. La nostra salute (sia fisica che mentale) è infatti strettamente legata al microbioma e alle variazioni che si hanno giornalmente a livello intestinale.

Per far sì che questa parte di noi sia sempre in salute ci sono alcune dritte che vale la pena seguire perché davvero in grado di fare la differenza. Ecco, quindi, quali sono i 7 consigli per mantenere l’intestino in perfetta salute. E tutto senza grandi sforzi.
Come mantenere in forma l’intestino grazie a 7 semplici mosse
Se anche tu hai a cuore la salute del tuo intestino sarai felice di sapere che basta davvero poco per farlo stare bene. Nello specifico ci sono ben sette azioni che puoi compiere giornalmente e che si riveleranno più utili che mai.

Una volta che le avrai messe in pratica potrai infatti godere di un intestino ‘felice’ e che ti permetterà di vivere giornate più serene. Ma quali sono, quindi, i sette consigli per l’intestino sano? Eccoli in breve:
Bere tanto. L’idratazione è indispensabile per il benessere dell’intestino perché lo aiuta a lavorare meglio.
Mangiare tante fibre. Le fibre sono da sempre amiche dell’intestino. Puoi trovarle nella crusca, nei legumi, nelle verdure e in molti altri alimenti preziosi.
Evitare i cibi ultra processati ed estremamente zuccherati. fQuesti cibi fanno male all’intestino come all’organismo in generale. Meglio relegarli a poche volte al mese e solo in vista di uscite fuori o di qualche piccolo strappo.
Mangiare cibi fermentati. I cibi fermentati sono i veri amici dell’intestino. Dal Kefir al Kimchi, ogni alimento di questo tipo è sempre da inserire all’interno della dieta.
Dormire di più. Anche dormire fa bene perché riduce i livelli di stress, che è nemico dell’intestino. Inoltre diversi studi dimostrano che chi dorme di più tende ad alimentarsi meglio e a mantenere, così, uno stile di vita più sano.
Fare meditazione e rilassarsi. Meditare aiuta a trovare sempre più risorse interiori per ridurre lo stress che, come sappiamo, non è amico dell’intestino.
Fare attività fisica. Sempre più studi dimostrano che una buona attività fisica (purché non sia esagerata) aiuta la salute dell’intestino.
Seguendo queste regole otterrai uno stile di vita sicuramente più sano e in grado di farti sentire sempre al top. Il tuo intestino inizierà infatti a lavorare meglio, sarà molto più difficile andare incontro a infiammazioni fastidiose. Uno stile di vita che una volta sperimentato vorrai mantenere per sempre.