La Sindrome da visione al computer (CVS), affligge sempre più persone che si trovano costantemente davanti agli schermi di un PC.
Il sempre crescente utilizzo dei computer a casa e in ufficio comporta un aumento dei rischi per la salute, soprattutto per gli occhi e tra le patologie emerse più recentemente c’è la Sindrome da visione al computer.
Sebbene i professionisti della salute degli occhi non abbiano ancora individuato nella CVS la causa di eventuali danni permanenti agli occhi, il dolore e il disagio associati al problema possono influire sulle prestazioni sul posto di lavoro o compromettere in modo notevole la qualità di vita. Di seguito, scopriamo quali sono i rischi associati a tale patologia.
I problemi agli occhi causati dall’uso del computer rientrano nella categoria “sindrome da visione al computer” (CVS). Al giorno d’oggi, molti di noi svolgono lavori che richiedono di fissare lo schermo del computer per ore ed ore. Ciò può mettere a dura prova i tuoi occhi. Nel dettaglio, la patologia si riferisce a un gruppo di sintomi che si manifestano quando si utilizzano computer o altri dispositivi digitali per lunghi periodi di tempo. Si chiama anche affaticamento visivo digitale.
La sindrome da visione al computer è molto comune. I ricercatori stimano che colpisca 60 milioni di persone in tutto il mondo. Prima dell’inizio della pandemia di COVID-19, la sindrome da visione artificiale colpiva almeno il 50% degli adulti. Durante la pandemia, sempre più persone hanno fatto affidamento sui dispositivi digitali per lavorare e socializzare. Di conseguenza, il numero di adulti con sindrome da visione artificiale è salito al 78%.
Potresti avere irritazione agli occhi, visione offuscata e mal di testa. Questi sintomi sono generalmente temporanei, ma possono interrompere la giornata lavorativa o la normale routine. La sindrome da visione artificiale non è grave, ma è scomoda. A lungo termine, tuttavia, i sintomi ricorrenti possono incidere negativamente sulla produttività lavorativa o impedirti di fare le cose che ti piacciono. Ecco perché è importante sapere cosa ti mette a rischio e come puoi prevenire o gestire questo problema comune.
Tra i consigli più utili, c’è quello di ridurre il tempo trascorso davanti allo schermo e di fare spesso delle pause. Se utilizzi dispositivi digitali per lavoro o per altri motivi, cerca di fare una pausa di 15 minuti ogni due ore. Inoltre, è consigliato ridurre i riflessi e la quantità di luce emessa dal dispositivo. La luce proveniente dalle finestre o da lampade intense può riflettersi sullo schermo del computer e causare affaticamento agli occhi.
Gli esperti suggeriscono di regolare la luminosità e il contrasto dello schermo. La luminosità dello schermo dovrebbe essere all’incirca uguale al livello di luminosità della stanza intorno a te. Ciò potrebbe significare che devi regolare la luminosità dello schermo in base all’ora del giorno. Un contrasto dello schermo compreso tra il 60% e il 70% dovrebbe risultare confortevole per i tuoi occhi.
Occhio a quello che scriviamo su WhatsApp. Usare una parola sbagliata può far commettere un…
Scambiare foto su WhatsApp è un'azione che facciamo tutti tranquillamente, ma nasconde un pericolo che…
La Legge consente di togliere l'usufrutto di una casa quando il beneficiario è ancora in…
Elettra Lamborghini non ha saputo trattenere tutto il suo dissenso per ciò che le è…
Scopri quali sono le sette dritte da seguire per poter contare su un intestino sempre…
William e Kate sono sempre stati considerati una coppia perfetta ma anche tra loro ci…