Grazie alle nuove misure, questi lavoratori in partita Iva potranno gestire meglio le sfide quotidiane e investire in crescita e innovazione.
Nel panorama economico del 2024, i professionisti e i lavoratori autonomi con Partita IVA forfettaria hanno delle buone ragioni per guardare al futuro con ottimismo. La nuova politica fiscale e previdenziale introdotta dal governo sembra finalmente fare dei passi avanti nel sostegno di questa importante fetta del tessuto produttivo italiano. Dopo anni di richieste e dibattiti, le novità in arrivo promettono di alleviare alcune delle pressioni economiche più significative che hanno messo alla prova i liberi professionisti negli ultimi tempi.
I titolari di Partita IVA in regime forfettario fanno parte di un gruppo spesso trascurato dalle politiche di sostegno tradizionali, progettate principalmente per i lavoratori dipendenti. Spesso, però, anche chi avrebbe diritto di accedere a queste misure assistenziali ne ignora l’esistenza e perde una grande opportunità.
Tra i bonus e gli aiuti finanziari che sono specificatamente disegnati per i detentori di Partita IVA forfettaria spicca l’Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa (Iscro), una forma di cassa integrazione pensata per i professionisti con Partita IVA che possono dimostrare difficoltà economiche. Per accedere a questa indennità, i professionisti devono essere iscritti alla Gestione Separata dell’INPS e avere una Partita IVA attiva da almeno quattro anni, oltre a non percepire altre pensioni o sussidi.
Altre iniziative rilevanti includono bonus per l’innovazione tecnologica e digitale, che aiutano i professionisti con l’adozione di nuove tecnologie per rimanere competitivi nel mercato, e incentivi come il bonus Bancomat, il bonus Energia sostenibile e il bonus per l’acquisto di beni strumentali, tutti volti a ridurre i costi operativi e a promuovere pratiche di business sostenibili.
Un capitolo importante è dedicato ai sussidi per la malattia. I liberi professionisti in regime forfettario iscritti alla Gestione Separata dell’INPS possono ora beneficiare di un’indennità di malattia, calcolata in base ai contributi versati, garantendo così un supporto durante i periodi di assenza dal lavoro dovuti a problemi di salute.
Per beneficiare di questi aiuti, i titolari di Partita IVA forfettaria devono soddisfare specifici requisiti previdenziali e contributivi. È essenziale essere in regola con i versamenti all’INPS e non essere assicurati attraverso altre forme previdenziali obbligatorie. Le domande per questi sussidi devono essere presentate attraverso i canali ufficiali dell’INPS, e spesso richiedono la compilazione di moduli specifici e la presentazione di documentazione che attesti lo stato di difficoltà economica o la necessità di supporto tecnologico.
Occhio a quello che scriviamo su WhatsApp. Usare una parola sbagliata può far commettere un…
Scambiare foto su WhatsApp è un'azione che facciamo tutti tranquillamente, ma nasconde un pericolo che…
La Legge consente di togliere l'usufrutto di una casa quando il beneficiario è ancora in…
Elettra Lamborghini non ha saputo trattenere tutto il suo dissenso per ciò che le è…
Scopri quali sono le sette dritte da seguire per poter contare su un intestino sempre…
William e Kate sono sempre stati considerati una coppia perfetta ma anche tra loro ci…