Assegno INPS a luglio con ricca novità: questi pensionati prenderanno un bonus molto atteso

Ricco bonus sui cedolini di luglio: molti anziani riceveranno una pensione molto più alta del solito. Vediamo cosa cambierà. 

Il nodo delle pensioni non si scioglie per il momento. La legge Fornero, con ogni probabilità, continuerà a farci compagnia anche il prossimo anno. Mancano le risorse economiche per cancellarla ed estendere a tutti Quota 41, come vorrebbe la Lega. Il Governo Meloni, tuttavia, si sta impegnando almeno su un altro fronte altrettanto importante: aumentare le pensioni.

Pensioni di luglio novità
Pensioni più ricche a luglio – Futurocomune.it

Le pensioni in Italia sono piuttosto basse. A parte i rari casi di pensioni d’oro- che rappresentano un’esigua minoranza- la maggior parte dei pensionati deve vivere con un assegno che non supera o supera di poco i 1000 euro al mese. Molti, addirittura, devono vivere con il trattamento minimo dell’Inps che, quest’anno, corrisponde a 614 euro mensili. Cifre davvero basse soprattutto in questi tempi di carovita. Le pensioni italiane sono tra le più basse in Europa e sono tassate con le stesse aliquote Irpef degli stipendi.

Questo è uno dei principali motivi per cui sempre più pensionati, ogni anno, lasciano l’Italia e si trasferiscono in Paesi dove la tassazione è più mite. A inizio anno il Governo Meloni ha approvato una nuova rivalutazione degli assegni previdenziali del 5,4%. Le pensioni minime, invece, hanno beneficiato anche di un’ulteriore rivalutazione del 2,7%. Ora arriverà un nuovo aumento che potrà aiutare molti pensionati ad affrontare l’estate con maggiore serenità.

Pensioni: ricco bonus a luglio ma non per tutti

A luglio le pensioni aumenteranno. Non per tutti però: solo chi soddisfa determinati requisiti riceverà un assegno previdenziale molto più ricco del solito. Vediamo tutto nei dettagli, cosa occorre sapere fin d’ora.

pensioni luglio ci sono novità
Ecco chi riceverà una pensione più alta a luglio – Futurocomune.it

A luglio molti riceveranno la quattordicesima, una prestazione che viene riconosciuta ai pensionati in possesso di determinati requisiti. Infatti non tutti hanno diritto a questa maggiorazione. Il primo requisito fondamentale per ricevere la quattordicesima a luglio è avere 64 anni e compierli entro giugno.

Il secondo requisito è avere una pensione mensile che non superi di 1,5 volte l’importo del trattamento minimo dell’Inps. In terzo luogo è necessario aver versato almeno 15 anni di contributi. Più alto sarà il requisito contributivo e più bassa sarà la pensione che una persona riceve, tanto più alto sarà l’importo della quattordicesima.

Questa maggiorazione può arrivare a 655 euro per chi ha una pensione che non supera di 1,5 volte l’importo del trattamento minimo dell’Inps e almeno 25 anni di contributi. La quattordicesima è concessa, seppur in misura parziale, anche a chi ha una pensione mensile fino a 2 volte l’importo del trattamento minimo. A luglio riceveranno la quattordicesima solo coloro che compiranno 64 anni entro giugno. Chi li compirà nei mesi successivi, riceverà questa maggiorazione con l’assegno previdenziale di dicembre.

Gestione cookie