Che cos’è un esport e come influisce sulla salute: le domande che solitamente non ci poniamo

Cerchiamo di capire cosa siano gli esport o sport elettronici e come il videogioco, da semplice mezzo d’intrattenimento, sia diventato qualcosa in più.

Il mondo dei videogiochi è in continua espansione e, con l’avvento delle nuove tecnologie, le prospettive si sono molto allargate. Sembra passata una vita ormai, da quando per giocare con amici, bisognava recarsi in sala giochi, pagando ogni singola partita nel proprio cabinato preferito. Guardando indietro, sembra incredibile come oggi si sia giunti ai cosiddetti esport o sport elettronici, la disciplina del nuovo millennio.

Cosa sono gli esport? foto lore_fantoni futurocomune.it
Cosa sono gli esport? foto lore_fantoni futurocomune.it

Ma cosa sono di preciso gli esport? La definizione è sicuramente labile: si tratta di competizioni tra videogiocatori, solitamente eseguite in arene, più o meno piccole, in presenza di un pubblico. I giochi che vengono scelti per diventare degli esport, sono caratterizzati da una forte preponderanza dell’aspetto competitivo, siano essi giochi di squadra o a giocatore singolo. Vediamo dunque di capire meglio di cosa si tratta.

Cosa c’è da sapere

Gli esport sono dei mezzi di diffusione del sapere videoludico, sicuramente interessanti. Il concetto stesso di esport, non è nato dall’oggi al domani: ovviamente, già prima di questa definizione, si giocava in maniera competitiva dato che molti giochi della storia sono pensati proprio per mettere in competizione due avversari o due team. Con l’avvento di internet però il numero di utenti è andato sempre ad aumentare.

Gli esport in Italia foto mces_italia futurocomune.it
Gli esport in Italia foto mces_italia futurocomune.it

I giochi che vengono preferiti sono quelli appartenenti a determinate categorie: in primis i MOBA (Multiplayer Online Battle Arena) tra cui il più famoso è sicuramente League of Legends; gli ‘sparatutto’ o FPS che dir si voglia, tra cui spiccano alcuni nomi come Counter-Strike, Overwatch e Rainbow Six: SIege; i Battle Royale come Fortnite o PlayerUnknown’s Battlegrounds; e ancora gli Rts (strategia in tempo reale), i ‘picchiaduro’, i giochi di carte digitali.

Insomma, quello degli esport è un mondo estremamente vasto. In varie zone del mondo, anche per via di alcuni fattori endogeni come la velocità delle connessioni internet, questi hanno proliferato incredibilmente, come per esempio in Giappone o in America. E in Italia invece? Beh, il settore è sicuramente in crescita anche se mancano investimenti strutturali programmati, che permettano di vedere un limpido futuro. Nonostante ciò, l’impatto economico totale stimato per il settore esports ammonta a una cifra tra i 45 e i 47 milioni di euro.

Vi sono poi tante voci di spesa, correlate solo in maniera indiretta al mondo esport ma che generano comunque un indotto considerevole: tra servizi ausiliari e merchandising, si stima un impatto economico di più di 15 milioni di euro, di cui circa l’80% a spese dei publisher dei singoli videogiochi. In Italia, vi è stato anche un aumento notevole degli appassionati che, anche non giocando, seguono almeno un torneo esportivo a settimana: circa 1 milione e 620mila.

Gestione cookie