Nuovo schema dei bonus per i figli a carico: come non perderne nessuno

Per essere sicuri di non perdersi nessun bonus sui figli a carico, è necessario conoscerli tutti e sapere tutti i requisiti richiesti per fare domanda.

Nell’anno 2024, le famiglie italiane con figli a carico possono usufruire di una serie di aiuti economici e agevolazioni forniti dallo Stato. Questi sostegni, inclusi nella Legge di Bilancio 2024, sono entrati in vigore dal 1° gennaio, offrendo un ampio ventaglio di supporto che accompagna le famiglie lungo tutto il percorso di crescita dei figli, dalla gravidanza fino alla fase universitaria.

bonus figli a carico quali sono e come richiederli
Tutti i bonus per figli a carico da conoscere -futurocomune.it

Sono diversi i bonus a cui possono fare riferimento i genitori e gli affidatari di minori per essere supportati a livello economico nella crescita di un bambino. L’importante è avere tutte le informazioni necessarie.

I bonus per i figli a carico da non farsi sfuggire

La lista dei bonus figli a carico attivi nel 2024 comprende diverse fasi della crescita, tra i quali troviamo:

  • Assegno unico universale: Tra le principali misure vi è l’Assegno unico universale figli, un sostegno economico erogato a partire dal 7° mese di gravidanza fino al 21° anno di età del figlio a carico. Nel 2024, questo assegno è stato confermato e potenziato, mantenendo tutte le maggiorazioni previste dalla Manovra 2023.
bonus figli a carico quali sono e come richiederli
L’elenco dei bonus per i figli a carico -futurocomune.it
  • Bonus Asilo Nido Potenziato: Il bonus asilo nido è stato potenziato nel 2024, offrendo un voucher extra per le famiglie con ISEE fino a 40.000 euro, che possono ottenere un contributo massimo di 3.600 euro per sostenere le spese di frequenza degli asili nido.
  • Bonus mamme pubblica amministrazione: Le lavoratrici della pubblica amministrazione possono beneficiare del bonus mamme. Questo prevede uno sgravio contributivo del 100% sui contributi previdenziali a loro carico, aumentando di fatto lo stipendio netto in busta paga.
  • Bonus università e detrazioni spese universitarie: Per gli studenti universitari e le loro famiglie sono disponibili diverse agevolazioni. Tra cui l’esonero totale o parziale dal pagamento del contributo universitario annuo e detrazioni fiscali per le spese universitarie sostenute. Anche per quelle private.
  • Contributi per genitori monoreddito o disoccupati con figli disabili: Anche nel 2024 sono previsti contributi mensili fino a 500 euro per genitori senza occupazione, soli o monoreddito, con figli affetti da disabilità.
  • Aiuti per la genitorialità: I sostegni per la genitorialità includono il congedo parentale potenziato, che consente di richiedere due mesi indennizzati all’80%. Oltre a diverse altre forme di assistenza economica per i neo-genitori.
bonus figli a carico quali sono
Quali sono i bonus per i figli a carico – futurocomune.it
  • Assegno di inclusione e esenzione pagamento ticket sanitario: Dal 2024 è attivo l’assegno di inclusione. Un sostegno nazionale per le fasce deboli della popolazione. Inoltre, è confermata l’esenzione dal pagamento del ticket sanitario per determinate categorie di reddito.
  • Carta acquisti e bonus dipendenti con figli a carico: Tra gli altri benefici vi sono la carta acquisti per famiglie svantaggiate, il bonus di 2.000 euro per dipendenti con figli a carico e il bonus cicogna per i dipendenti o ex dipendenti di Poste Italiane o dell’ex-IPOST.
  • Bonus figli disabili e incentivi neo mamme: Sono previsti contributi specifici per famiglie con figli disabili. E nuovi incentivi per le assunzioni di neo mamme, al fine di favorire la conciliazione tra vita lavorativa e familiare.
  • Contributi per libri scolastici e detrazioni Modello 730: Le famiglie possono beneficiare di contributi per l’acquisto dei libri scolastici e di detrazioni fiscali nel modello 730 per spese legate all’istruzione e alla cura dei figli.
  • Bonus gita scolastica: Infine, è disponibile il bonus gita scolastica. Un contributo per le famiglie degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado con ISEE fino a 15.000 euro annui.
Gestione cookie