Quale procedura occorre seguire per effettuare il cambio residenza da una regione all’altra? Attenzione agli errori da non fare.
Considerata il luogo nel quale un individuo vive abitualmente e nella quale sono presenti la maggior parte dei suoi beni, la residenza è un obbligo di legge. E qualora si decida di cambiare abitazione spostandosi altrove stabilmente, occorrerà comunicarlo facendo il cosiddetto cambio di residenza. Si tratta di una procedura che occorre seguire nel dettaglio per evitare di incorrere in possibili sanzioni.

E che prevede la presentazione di un’apposita istanza da parte del soggetto che effettua lo spostamento. Unitamente alla domanda, dunque, andrà presentato un documento di riconoscimento in stato di validità. Ma quali sono i passaggi da seguire per non commettere errori?
Come effettuare il cambio di residenza da una regione ad un’altra
Anzitutto è bene sottolineare che anche un genitore o un tutore legale del soggetto, qualora si tratti di minori o di persone dichiarate per legge “incapace” potranno presentare la domanda. Inoltre occorre aggiungere che la procedura può essere effettuata anche online. L’Istanza è rivolta all”Ufficio Anagrafe del Comune di residenza e consente di mantenere in costante aggiornamento i registri anagrafici assicurando in tal modo che ogni cittadino possa accedere correttamente ai servizi pubblici e ad una serie di benefici amministrativi, sanitari e fiscali.

Occorre effettuarlo anche qualora si cambi abitazione all’interno del medesimo Comune, oltre che in seguito a trasferimento in altro comune, sia nella stessa regione che in una regione differente. Inoltre anche i cittadini italiani iscritti all’AIRE che dall’esterno fanno rientro in Italia dovranno richiedere il cambio di residenza.
La procedura non è uguale ovunque ed è bene consultare il Comune per non commettere errori. Anche se è possibile seguire una procedura online attiva dal 2022: si tratta dell’ANPR che il Ministero dell’Interno ha messo a disposizione e che offre tra i vari servizi anche quello relativo al cambio di residenza accedendo all’apposita sezione e selezionando “Registra una dichiarazione”.
Per il cambio residenza da un Comune all’altro occorrerà fare riferimento all’ufficio anagrafe del luogo nel quale si vuole dichiarare la nuova residenza. Si occuperà di inoltrare al vecchio Comune la richiesta per procedere poi con l’aggiornamento del registro anagrafico territoriale. Si tratta di un servizio quasi in tempo reale, in quanto dal giorno nel quale la richiesta viene inoltrata occorrerà attendere indicativamente due giorni lavorativi prima di ottenere il cambio.